Il vitigno Aglianicone Paestum IGT
Scopri la sua storia e le peculiarità.
(La fonte della maggior parte di questo articolo è tratto dal portale https://www.quattrocalici.it/ si rimanda all'autore ogni diritto e al relativo sito e al libro "Conoscere i Vitigni acquistabile al seguente link: https://shop.quattrocalici.it/prodotto/libri/conoscere-i-vitigni/)
L’Aglianicone è un vitigno a bacca nera coltivato nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia. L’origine del nome Aglianicone sembrerebbe derivare dal vitigno Aglianico. Per lungo tempo, infatti, i vari tipi di Aglianico venivano inclusi in un’unica grande famiglia. Anche l’Aglianicone, citato per la prima volta dall’Acerbi nel 1825, è stato pertanto a lungo considerato una sottovarietà dell’Aglianico. La confusione è stata successivamente alimentata a causa della differenziazione che ad un certo punto è stata introdotta in due tipi differenti in base alla provenienza: uno in provincia di Benevento e un altro nelle province di Avellino, Caserta (Aglianica di Caiazzo) e Salerno (Aglianico Bastardo o Ruopolo). Finalmente, l’Aglianicone è stato iscritto nel Registro Nazionale come varietà autonoma nel 1971, ma i dubbi sono rimasti.
Col tempo l’Aglianicone è stato quasi abbandonato e raramente utilizzato in nuovi per vigneti. Recentemente però, alcuni viticoltori della provincia di Salerno hanno mostrato rinnovato interesse verso questo vitigno. Il vitigno esprime la sua maggiore utilità in uvaggi e nei vini ... da meditazione .
Aglianicone - Informazioni generali sul vitigno
Il vitigno Aglianicone è uno dei Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Campania e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1971. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 62 ha.
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Campania |
Superfice vitata nazionale | 62 ha |
Anno di registrazione | 1971 |
Autorizzato province | Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto |
Autorizzato regioni | Basilicata, Campania |
Aglianicone - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Aglianicone sono:
Caratteristiche della fogliaIl vitigno Aglianicone ha foglia media, grande, pentagonale, pentalobata, trilobata. |
|
Caratteristiche del grappoloIl vitigno Aglianicone ha grappolo compatto, medio, cilindrico, conico, . |
|
Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Aglianicone ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, consistente, spessa e di colore blu-nera. |
Aglianicone - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Aglianicone sono:
Caratteristiche del vinoIl vino che si ottiene dal vitigno Aglianicone è di colore rosso rubino, aglianicone. Al palato è sapido, tannico, di corpo. |
Aglianicone - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Aglianicone le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazione | Maturazione precoce, Maturazione media |
Vigoria | Vigoria elevata |
La Denominazione Paestum IGT
La denominazione Paestum IGT rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Campania. La denominazione Paestum IGT include le province di Salerno ed è stata creata nel 1995. I vini della denominazione Paestum IGT si basano principalmente sui vitigni Aglianico, Aglianicone, Aleatico, Barbera, Cabernet Sauvignon, Merlot, Montepulciano, Piedirosso, Sangiovese, Sciascinoso, Uva di Troia, Asprinio, Biancolella, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano, Forastera, Greco, Moscato bianco, Trebbiano Toscano, Verdeca, Chardonnay, Malvasia bianca di Candia, Primitivo, Bombino bianco, Malvasia bianca, Montonico bianco, Cesanese comune, Pepella, Fenile. L’annessa cartina mostra la delimitazione geografica della denominazione Paestum IGT. Inoltre, Quattrocalici.it propone un elenco dei più importanti produttori di vino ubicati all’interno dell’area definita per la denominazione Paestum IGT.